I nostri servizi
Illuminazione
Riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria sono operazioni possibili grazie agli impianti termoidraulici presenti nelle proprie abitazioni.Tra gli impianti termici ci sono:
- impianti di riscaldamento dotati di generatori di calore alimentati a gas, a gasolio, a biomassa, energia elettrica ecc;
- stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante installati in modo fisso che vengono assimilati ad impianti termici quando la somma delle potenze al focolare (cioè ci deve essere la fiamma) di tali unità per ciascuna unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW;
- impianti di climatizzazione estiva;
- impianti di esclusiva produzione di acqua calda sanitaria per una pluralità di utenze o comunque non destinati a servire singole unità immobiliari residenziali o assimilate (come ad esempio la produzione centralizzata condominiale di acqua calda sanitaria);
- impianti alimentati da teleriscaldamento e/o sistemi e apparecchi cogenerativi.
Linee metano
Nell'ultimo triennio in Italia sono stati consumati
circa 85 miliardi di metri cubi di gas all'anno.
Come abbiamo visto la rete nazionale ad alta
pressione della Penisola è alimentata, in massima
parte, dai gasdotti internazionali dotati di
condotte di acciaio lunghe migliaia di chilometri
che convogliano il metano proveniente principalmente
da Algeria, Russia, Olanda, Libia e
Norvegia.
Una volta estratto dal sottosuolo, il metano è
convogliato in alta pressione all'interno delle tubature
dei metanodotti. Dopo un viaggio lungo
migliaia di chilometri, il gas raggiunge i quattro
punti di entrata alla rete italiana gestita da Snam
Rete Gas. Il sistema di trasporto del gas nel nostro
Paese è una rete che si sviluppa per circa 31.700
chilometri, e si articola in due livelli fra loro integrati.
La Rete nazionale di gasdotti, che si sviluppa sul
territorio italiano per circa 8.900 km, è essenzialmente
costituita da tubature di grande diametro,
all'interno delle quali il gas viene trasferito dai
punti di ricezione ai punti di interconnessione
con la Rete di trasporto regionale e con gli impianti
di stoccaggio.
Impianti elettrici
Aprire il rubinetto della propria casa e poter usufruire di acqua potabile, all'occorrenza anche calda, è possibile grazie ad un impianto indispensabile per le abitazioni moderne, ovvero l'impianto idrico-sanitario.Gli impianti idrici permettono un rifornimento costante di acqua potabile, quindi è fondamentale porre la dovuta attenzione alla qualità dell'acquadestinata al consumo umano, considerando che può essere alterata da agenti esterni come fattori chimici e fattori microbiologici.Preservare una buona qualità dell'acqua deve essere l'obiettivo principale di coloro che progettano, installano, gestiscono il funzionamento e fanno manutenzione alle reti di distribuzione idrica. Alcune semplici misure di prevenzione possono essere la selezione dei materiali delle tubazioni, un corretto dimensionamento dell'impianto (calcolo effettivo delle reali perdite di carico) e il mantenimento di temperature di acqua calda superiori a 50°C.
Linee gas
L'impianto idraulico del gas è una rete di tubazioni costituita e posata utilizzando diverse tipologìe di materiali, per condurre ad apparecchi energetici a combustione.
Questo combustibile fossile si presenta, o viene modificato in varie forme, che si tratti di gas metano, aria propanata, gas propano, etc.
Spesso il gas viene composto con additivi che ne determinano il caratteristico odore, senza il quale non potrebbe essere percettibile all'olfatto umano, visto che per natura NON ha odore.
La rete di conduzione, e quindi l'impianto del gas, può essere di due principali tipologie, oltre ai materiali di impiego:
-interrato (sotto traccia);
-esterno (a vista);
Materiale impianto del gas
I materiali impiegati per la posa e l'utilizzo dell'impianto del gas sono il ferro, il rame (saldato o pressato), l'ottone, lo stagno e recentemente anche il multistrato
Nome del servizio
Intervento a domicilio di due tecnici qualificati che effettueranno l'installazione della caldai
Rimozione dall'imballo e verifica della idoneità del prodotto per l'installazione da eseguireVerifica delle condizioni di areazione del locale secondo norma UNI10683
Smontaggio della caldaia preesistente e suo smaltimento
Installazione nuova caldaia a gas e collegamento all'impianto idrico, riscaldamento e gas
Installazione del kit scarico fumi
Collegamento alla rete elettrica
Pulizia dell'area dove è stata eseguita l'installazione da polvere e residui ripristinandone la condizione iniziale
Messa in funzione e divulgazione delle varie fasi uso e manutenzione
Rilascio del certificato di garanzia di 1 anni sull''installazione eseguita